Descrizione Progetto

Auto Epoca Spyder

 Auto Epoca Spyder rappresentano non solo un tesoro storico ma anche un’icona di design e ingegneria del loro tempo. Questi veicoli, definiti legalmente in molti Paesi come auto aventi almeno 30 anni dalla produzione, non sono solo mezzi di trasporto, ma autentici pezzi di storia che raccontano l’evoluzione dell’umanità e della tecnica. L’attrazione verso queste macchine non è limitata ai collezionisti, ma si estende agli appassionati di storia, design e ingegneria meccanica. Le auto cabrio e spider che non passeranno mai di moda, questo è certo. Non è stato facile sceglierne 10 tra tutti i modelli in circolazione e metterle insieme, perché sono tutte ben presenti nel nostro immaginario collettivo. Non importa se siano storiche o contemporanee, se derivino da un modello con la carrozzeria chiusa o se nascano già con la capote, le vetture senza tetto hanno sempre un fascino particolare. Nella maggior parte dei casi si tratta di modelli sportivi, ma naturalmente non mancano delle eccezioni. Poi c’è la grande distinzione tra cabriolet (o convertible, come dicono gli americani) e spider, che è sempre importante. Le prime sono quelle che derivano da una berlina e che possono offrire quattro posti – o alla peggio 2+2 con i posteriori di fortuna – invece le seconde sono sportive più radicali e hanno solo due posti secchi. Passando dalla teoria alla pratica, però, i numeri dicono che le auto “a cielo aperto” non sono più apprezzate come erano una volta e ve lo abbiamo già raccontato. Se nel 2004 gli automobilisti europei avevano acquistato 476.000 vetture scoperte, nel 2019 il totale è tracollato a 163.300 unità. Nel 2020, anche a causa della pandemia, in Italia sono state vendute meno di 5.000 unità tra cabriolet e spider. Insomma, anche se questo è il Paese del sole, evidentemente prenderlo mentre si è in macchina non rientra tra le priorità. Ma a noi piacciono, eccome. E qui abbiamo selezionato le 10 auto cabrio e spider che non passeranno mai di moda.