Descrizione Progetto
Porsche Macan SUV
Lo sviluppo del progetto della Porsche Macan SUV iniziò nei primi anni Dieci del Duemila. E la denominazione originale, spiega con precisione quale fosse l’intento dei vertici della casa di Stoccarda. A ben vedere, infatti, questo termine è un semplice acronimo delle parole Cayenne e Junior. In altre parole, i tecnici Porsche avevano l’intenzione di sviluppare un SUV di lusso, che andasse a coprire il segmento lasciato scoperto dal Cayenne stesso. Ed ecco che ora per prima, vediamo in quale contesto nacque la Macan. Pur con molte primavere sulle spalle (è in vendita dal 2013) la Macan conserva un aspetto fresco e sportivo, grazie ai tratti inconfondibili dei modelli del marchio tedesco come il frontale arrotondato, i fari circolari. La parte posteriore raccolta, poi, dona compattezza alla più piccola delle SUV Porsche che, comunque, con i suoi 473 centimetri di lunghezza tanto corta non è. Le novità si limitano al paraurti anteriore, arricchito di inserti neri (più estesi per la GTS del test) e, dietro, a un più vistoso inserto sempre nero, che ingloba i quattro tubi di scarico. Sempre rifinito di tutto punto e piuttosto tradizionale, l’abitacolo della Porsche Macan si conferma accogliente e più adatto a quattro persone.